L'ipoacusia neurosensoriale è la più diffusa tra le varie forme di ipoacusia. Il danno è localizzato nell’orecchio interno e può interessare o la coclea o il nervo acustico.
Le possibili cause dell’ipoacusia neurosensoriale acuta le sono malattie infettive che colpiscono l’orecchio interno come la parotite, la toxoplasmosi e la meningite, l’esposizione prolungata a rumore eccessivo, l’assunzione di determinati medicinali, intossicazioni o situazioni di stress estremo. Di solito l'ipoacusia neurosensoriale si instaura gradualmente e le persone potrebbero non accorgersi di esserne affette fino a quando non iniziano ad avere difficoltà a riconoscere il parlato e a comunicare, soprattutto nei ristoranti affollati o in altre situazioni sociali.
Interessando la coclea e il nervo acustico, l’ipoacusia neurosensoriale può comportare, tra le conseguenze, tre tipologie di distorsione della comunicazione:
Si definisce Anacusia la perdita totale dell’udito da un solo orecchio: oltre la soglia ud...
Leggi di piùIn base all’entità della perdita uditiva, l’ipoacusia viene classificata a diversi livelli...
Leggi di piùL’ipoacusia trasmissiva è un disturbo, generalmente temporaneo, dovuto alla trasmissione f...
Leggi di più