L’ipoacusia è comunemente definita come una riduzione della capacità uditiva di un soggetto. In realtà, tuttavia, questo disturbo comporta un complesso di alterazioni della fisiologia uditiva, di fattori psicologici e comportamentali, che coinvolgono anche la sfera personale e sociale di chi ne soffre. Può presentarsi all’improvviso a causa dell’esposizione a rumori eccessivi o apparire gradualmente, durante un arco temporale prolungato, specialmente quando è legata all’età.
In base alla specifica alterazione della fisiologia uditiva, alla sede del sistema uditivo interessata dalla lesione e al suo grado di compromissione, riconosciamo tre diverse tipologie di ipoacusia:
L’esposizione prolungata a forti rumori può compromettere l’udito. Una sollecitazione di 8...
Leggi di piùPer comprendere come funziona il sistema uditivo bisogna prima conoscere il percorso che o...
Leggi di più