Un deficit dell’udito è un problema che non solo riguarda chi ne soffre, ma coinvolge emotivamente anche la sua sfera di rapporti familiari e amicali e gli ambiti sociali frequentati. Un membro della famiglia o una persona cara che manifesta un abbassamento dell’udito chiede spesso di ripetere quello che è appena stato detto, chiede di ripetere le parole con maggior chiarezza, alza sempre il volume del televisore, non partecipa alle conversazioni. La frustrazione che deriva dal ripetere più volte le stesse cose, il dispiacere di vedere una persona cara che si isola e rinuncia a quelle attività che un tempo le piacevano ma che ora non è più in grado di svolgere, coinvolge tutti da vicino.
Non è così facile ammettere di avere problemi d'udito: a volte non si è consapevoli di averne, ma spesso oppure ci si rifiuta di accettarli, mettendosi sulla difensiva e reagendo con irritazione alle osservazioni altrui. Mettersi sulla difensiva è un atteggiamento naturale, derivante dalla difficolta di accettare che si sta invecchiando.
Oltre il 95% dei deficit uditivi si possono correggere con un apparecchio acustico. Il primo passo per affrontare il problema è effettuare un test dell’udito. Scarica la nostra brochure per prendere coscienza del problema e aiuta un familiare.
I tecnici Auricon sono sempre a tua disposizione per la revisione e la pulizia gratuita de...
Leggi di piùPer migliorare le prestazioni del proprio apparecchio acustico basta adottare alcune sempl...
Leggi di piùLa perdita dell’udito può diventare un problema che ti cambia la vita. Se pensi di esserne...
Leggi di più